L'asimmetria informativa è una condizione in cui un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte dello stesso processo economico: dunque una parte degli agenti interessati dispone di maggiori informazioni rispetto al resto dei partecipanti e può trarre un vantaggio da questa configurazione[1].
Il concetto viene usato e studiato in economia e in particolare economia dell'informazione[2], dove si suppone la presenza di asimmetrie informative per spiegare i differenti comportamenti dei soggetti economici.