Asmara città | |
---|---|
(TI) አስመራ (AR) أسمرة (IT) L'Asmara | |
Localizzazione | |
Stato | Eritrea |
Regione | Centrale |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Data di istituzione | XII secolo |
Territorio | |
Coordinate | 15°20′00″N 38°55′47″E |
Altitudine | 2,363[1] m s.l.m. |
Superficie | 45 km² |
Abitanti | 963 000 (2020) |
Densità | 21 400 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | tigrino, arabo e italiano |
Prefisso | +291 |
Fuso orario | UTC+3 |
Targa | ER |
Nome abitanti | asmarini |
Cartografia | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Asmara: una città modernista d'Africa | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii)(iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2017 |
Scheda UNESCO | (EN) Asmara: a Modernist City of Africa (FR) Scheda |
Asmara (anche con l'articolo, l'Asmara;[N 1] AFI: /aˈzmara/;[2] in tigrino: አስመራ Asmerà; in arabo: أسمرا Asmarā) è la capitale, la città più popolata e il principale centro industriale, economico e culturale dell'Eritrea, nonché capoluogo della Regione Centrale.
Dall'8 luglio 2017 la città è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua architettura modernista e razionalista, realizzata durante l'occupazione italiana. Si tratta del primo sito dell'Eritrea iscritto nella lista dei patrimoni dell'umanità.[3][4]
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente