Aspide | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aria-aria o superficie-aria, medio raggio |
Impiego | SAM |
Sistema di guida | homing semiattivo |
Costruttore | MDBA Italy |
In servizio | 1977 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Costo | ~ 100.000 USD (1977) |
Peso e dimensioni | |
Peso | 220 kg |
Lunghezza | 3,7 m |
Larghezza | 1 m |
Diametro | 210 mm |
Prestazioni | |
Gittata | Min 750 m, Max 20 km (versione superficie-aria), 40+ km (versione aria-aria) |
Tangenza | 3,5 km |
Velocità massima | Mach 4 (circa 4900 km/h) |
Esplosivo | a frammentazione |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'Aspide è un missile a medio raggio con guida radar semiattiva. La sua versione navalizzata è utilizzata nel sistema Albatros sviluppato, su richiesta e specifiche NATO, con la partecipazione italiana dalla Selenia, per sviluppare ex novo un sistema missilistico superficie-aria navalizzato analogo al RIM-7 Sea Sparrow, versione navalizzata del missile AIM-7 Sparrow. Il sistema Albatros viene prodotto dal consorzio MBDA, costituito da Matra, Bae, Dynamics ed Alenia, sociètà prima controllata al 50% poi confluita in Leonardo S.p.A. (nuovo nome di Finmeccanica dal 2017) erede della Selenia.
Il missile nel sistema Albatros può operare in qualsiasi condizione meteorologica, con capacità multiruolo, progettato per combattere le minacce alle unità navali provenienti da aerei e missili fornendo sia capacità di difesa d'area che di punto, con altissima efficienza e probabilità di colpire il bersaglio ed abbatterlo con un singolo colpo, nonché con la capacità di discriminare il singolo bersaglio anche nel caso in cui quest'ultimo voli in formazione chiusa con altri.
Oltre settanta sistemi Albatros sono attualmente[non chiaro] in servizio sia nella Marina italiana che in quelle di clienti esteri.