Assedio di Baghdad (1733)

Assedio di Baghdad (1733)
parte delle campagne di Nadir
La campagna nell'Eyalet di Baghdad dall'invasione di Nadir alla sua sconfitta a Samarra che portò all'abbandono dell'assedio di Baghdad.
Datafebbraio - luglio 1733
LuogoBaghdad, Mesopotamia
EsitoAssedio non riuscito
* Le forze ottomane si ritirarono nella città di Baghdad dopo essere state sconfitte in una serie di battaglie
* Baghdad venne assediata, mentre il grosso dell'esercito persiano si portò a nord per riprendere Samarra
*L'assedio venne interrotto per la vittoria ottomana a Samarra[1]
Schieramenti
Comandanti
Nadir
Mohammad Khan Baluch
Ahmad Pasha
Topal Osman Pascià
Effettivi
100.000 soldati regolari
*70.000 marciarono a nord verso Samarra
*30.000 rimasero a mantenere l'assedio
c. 200.000 civili
Sconosciuti
Perdite
PesantiPesanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Baghdad (1733) fu un assedio relativamente breve ma intenso condotto dall'esercito persiano del generale Nadir contro la città di Baghdad occupata dagli ottomani. La riuscita dell'assedio non venne determinata a Baghdad ma più a nord, nei pressi di Samarra, dove le forze guidate da Topal Pasha inflissero una pesante sconfitta all'esercito persiano di Nadir (l'unica sconfitta sul campo subita da Nadir nella sua carriera). Gli assedianti persiani vennero costretti a ritirarsi dall'assedio vanificando gli sforzi fatti.

  1. ^ Ghafouri, Ali(2008). History of Iran's wars: from the Medes to now, Etela'at Publishing

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne