Assedio di Valenciennes parte della guerra franco-olandese | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 28 febbraio–17 marzo 1677 | ||
Luogo | Valenciennes | ||
Esito | Vittoria francese | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Valenciennes ebbe luogo dal 28 febbraio al 17 marzo 1677, durante la guerra franco-olandese, quando Valenciennes, allora nei Paesi Bassi spagnoli, fu attaccata da un esercito francese sotto il Duca di Lussemburgo.
Durante l'inverno tra il 1676 e il 1677, Valenciennes e Cambrai furono sottoposte a uno stretto blocco che impediva di ricevere rinforzi o rifornimenti dall'esterno. Gli eserciti francesi beneficiavano anche di una logistica superiore, che consentiva loro di iniziare le campagne molto prima dei loro avversari. Le operazioni di assedio iniziarono il 28 febbraio, sotto la supervisione dell'ingegnere militare francese Sébastien Le Prestre de Vauban, e la città si arrese il 17 marzo; la Spagna la cedette formalmente alla Francia con il Trattato di Nimega dell'agosto 1678.