Assedio di Eger (1552) parte delle Guerre ottomane in Europa e delle Guerre ottomano-ungheresi | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 1552 | ||
Luogo | Eger, Regno d'Ungheria | ||
Esito | Vittoria ungherese | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
L'Assedio di Eger fu un evento del XVI secolo delle Guerre ottomane in Europa. Nel 1552 le forze dell'Impero ottomano guidate da Kara Ahmed Pascià posero assedio al Castello di Eger, nella parte settentrionale del Regno d'Ungheria, ma i difensori guidati da István Dobó respinsero gli attacchi e riuscirono a difendere il castello. Successivamente l'assedio divenne l'emblema della difesa e dell'eroismo patriottico in Ungheria.