Assedio di Montevideo parte delle guerre d'indipendenza ispanoamericana | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 20 ottobre 1812 – 23 giugno 1814 | ||
Luogo | Montevideo, Uruguay | ||
Esito | Caduta della città nelle mani degli indipendentisti. | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Montevideo che si protrasse tra il 1812 e il 1814, chiamato anche secondo assedio di Montevideo, fu un episodio delle guerre d'indipendenza ispanoamericana che vide contrapposta la guarnigione spagnola presente nella città di Montevideo ad un esercito assediante allestito dal governo delle Province Unite del Río de la Plata e coadiuvato, per un più breve periodo, da milizie irregolari del territorio della Banda Oriental, futuro Uruguay.
L'assedio durò quasi due anni e si concluse con la caduta della città nelle mani delle truppe indipendentiste. Disattendendo l'accordo di resa stipulato, la guarnigione spagnola fu interamente catturata; solo gli ufficiali e i soldati di origine peninsulare furono lasciati in libertà.