L'assedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191. In quell'occasione, per la prima volta nella storia il re di Gerusalemme fu costretto ad occuparsi personalmente della difesa della Terra santa. Si trattò inoltre dell'evento più distruttivo dell'intero periodo delle crociate per la classe dirigente cristiana d'oriente.[1]