Assedio di Shayzar parte delle guerre bizantino-selgiuchidi e della guerra tra Zengidi e Crociati | |
---|---|
![]() Guglielmo di Tiro, Historia Miniatura del XV secolo. | |
Data | 1138 |
Luogo | Shayzar |
Causa | L'esercito congiunto bizantino-crociato, deciso ad isolare Aleppo, muove guerra alle rocche che circondano la metropoli |
Esito | Bizantini e crociati si ritirano all'arrivo dell'esercito di Zengi, atabeg di Aleppo. L'emiro di Shayzar riconosce la sovranità di Bisanzio |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |
L'assedio di Shayzar venne combattuto nel 1138 tra le forze dell'Impero bizantino, guidate dal basileus Giovanni II Comneno, e le forze dell'emiro di Shayzar, Izz ad-Din ibn Munqidh, vassallo del atabeg (governatore) Zengi di Aleppo. Seppur conclusasi con una vittoria tattica dei turchi, rimasti padroni del campo alla ritirata dei crociati, la battaglia arrise ai bizantini che ottennero la formale sottomissione dell'emiro Izz ad-Din.