Assedio di Siracusa parte guerre greco-puniche | |||
---|---|---|---|
Mappa di Syrakousai | |||
Data | 278 a.C. | ||
Luogo | Siracusa | ||
Esito | Vittoria dei siracusani | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Siracusa del 278 a.C. fu l'ultimo tentativo da parte di Cartagine di conquistare Siracusa. Siracusa, a quel tempo, era indebolita dalla guerra civile che opponeva Tinione a Sosistrato. I cartaginesi sfruttarono l'opportunità per assediare per terra e per mare Siracusa. Tinione e Sosistrato si appellano al re d'Epiro Pirro per venire a soccorrerla dalla minaccia. Quando Pirro arrivò, la flotta e l'esercito si ritirarono senza nemmeno combattere.