Assedio di Stralsund (1678) parte della Guerra di Scania | |||
---|---|---|---|
Data | 20 settembre – 15 ottobre 1678 | ||
Luogo | Stralsund, Pomerania svedese (attuale Germania) | ||
Esito | Vittoria brandburghese | ||
Modifiche territoriali | Temporanea conquista di Stralsund da parte del Brandeburgo | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Stralsund del 1678 fu un conflitto armato tra l'elettorato di Brandeburgo e l'impero svedese dal 20 settembre al 15 ottobre, durante la guerra di Scania.[1] Dopo due giorni di bombardamenti il 10 e l'11 ottobre, la fortezza svedese di Stralsund, pesantemente devastata, si arrese ai brandeburghesi.[1] Il resto della Pomerania svedese venne conquistata sul finire dell'anno,[2] anche se gran parte della provincia inclusa Stralsund tornerà alla Svezia secondo i termini del trattato di Saint-Germain-en-Laye e della Pace di Lund, entrambi conclusi nel 1679.