Assemblea nazionale costituente tedesca Verfassunggebende Deutsche Nationalversammlung | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (DE) Weimarer Nationalversammlung |
Stato | ![]() |
Tipo | Assemblea costituente |
Istituito | 6 febbraio 1919 |
Predecessore | Reichstag dell’Impero Tedesco |
Soppresso | 6 giugno 1920 |
da | Costituzione di Weimar |
Successore | Reichstag della Repubblica di Weimar |
Ultimo Presidente | Constantin Fehrenbach |
Ultima elezione | 19 gennaio 1919 |
Numero di membri | 423 |
Sede | Weimar e Berlino |
L’Assemblea nazionale costituente tedesca (in lingua tedesca Verfassunggebende Deutsche Nationalversammlung), più nota come Assemblea nazionale di Weimar (Weimarer Nationalversammlung) fu la convenzione costituzionale e il parlamento de facto della Germania dal 6 febbraio 1919 al 6 giugno 1920. Si riunì a Weimar, in Turingia, ed è questo il motivo per cui questo periodo della storia tedesca divenne noto come Repubblica di Weimar.
L'assemblea elaborò la nuova costituzione che rimase in vigore dal 1919 al 1933, rimanendo tecnicamente in vigore fino alla fine del dominio nazista nel 1945.