Associazione bancaria italiana

Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sul codice ABI, vedi Coordinate bancarie.
Associazione bancaria italiana
Palazzo Altieri da piazza del Gesù a Roma, sede dell'ABI
AbbreviazioneABI
Fondazione13 aprile 1919
Scopoassociazionismo bancario e finanziario
Sede centraleItalia (bandiera) Roma
PresidenteItalia (bandiera) Antonio Patuelli
DirettoreMarco Elio Rottigni
Lingua ufficialeitaliano
Sito web

L'Associazione bancaria italiana (ABI) (dal 1926 al 1943 "Confederazione generale bancaria fascista") è un'associazione di settore, volontaria e senza finalità di lucro, del mondo bancario italiano: rappresentandone e cercando di tutelarne gli interessi, ma senza alcun potere esecutivo e decisionale nei confronti di alcuna banca.

Seppur associate, le banche rimangono indipendenti e autonome rispetto all'ABI, che oltretutto è completamente differente e slegata dalla Banca d'Italia (al contrario di ABI, esercita attività di vigilanza sulle banche). Fra le attività principali di ABI ci sono: organizzazione di studi e dibattiti sui temi bancari, attività di informazione e assistenza tecnica nei confronti delle banche associate, organizzare convegni per gli associati.

Si avvale anche di una sua società chiamata ABIServizi, governata e gestita interamente da ABI: il lavoro di ABIServizi è esclusivamente l'esercizio di attività editoriali, tipografiche e di distribuzione (con esclusione della diffusione di quotidiani) di pubblicazioni, stampati, software, supporti magnetici ed elettronici, anche attraverso la vendita per corrispondenza. Inoltre ABIServizi presta servizio per l'organizzazione di convegni e seminari.

Ha la sua sede principale a Roma a Palazzo Altieri in piazza del Gesù n.49. E sedi a Milano, in via Locatelli n.1 e Bruxelles, in Avenue Marnix, 30.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne