Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico | |
---|---|
(EN) Association of South-East Asian Nations (MY) အရှေ့တောင်အာရှနိုင်ငံများအသင်း (TL) Samahan ng mga Bansa sa Timog Silangang Asya (ID) Perhimpunan Bangsa-Bangsa Asia Tenggara (KM) សមាគមប្រជាជាតិអាស៊ីអាគ្នេយ៍ (LO) ສະມາຄົມປະຊາຊາດແຫ່ງອາຊີຕະເວັນອອກສຽງໃຕ້ (MS) Persatuan Negara-negara Asia Tenggara (TA) தென்கிழக்காசிய நாடுகளின் கூட்டமைப்பு (TH) สมาคมประชาชาติแห่งเอเชียตะวันออกเฉียงใต้ (VI) Hiệp hội các quốc gia Đông Nam Á | |
Bandiera dell'ASEAN | |
Abbreviazione | ASEAN |
Tipo | Organizzazione internazionale |
Fondazione | Dichiarazione di Bangkok, 8 agosto 1967 |
Scopo | accelerare il progresso economico e aumentare la stabilità della regione |
Sede centrale | Giacarta |
Indirizzo | 70A Jalan Sisingamangaraja, Jakarta 12110 |
Area di azione | Sud-est asiatico |
Segretario Generale | Kao Kim Hourn |
Lingue ufficiali | inglese[1], birmano, filippino, indonesiano, khmer, lao, malese, thailandese, vietnamita, tamil |
Motto | One Vision, One Identity, One Community[2] |
Sito web | |
Paesi membri | |
---|---|
Membri | Indonesia Malaysia Filippine Singapore Thailandia Brunei Vietnam Laos Birmania Cambogia |
Osservatori | Papua Nuova Guinea Timor Est |
Statistiche complessive | |
Superficie | 4 522 518[3] |
Popolazione | 651 000 000 (2018)[4] |
Densità | 144 ab./km² |
Fusi orari | UTC+6 - UTC+10 |
Valute | PHP, MYR, MMK, LAK, THB, KHR, SGD, BND, IDR, VND |
PIL | $ 3 000 miliardi (2018)[5] |
PIL procapite | $ 4 600 |
L'ASEAN (IPA: ˈɑːsiɑːn; in inglese: Association of South-East Asian Nations; in italiano: Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico),[6] è un'organizzazione politica, economica e culturale di nazioni situate nel sud-est asiatico, a cui è collegata l'area di libero scambio dell'ASEAN, a sua volta collegata con singoli accordi all'Australia, Nuova Zelanda, Repubblica Popolare Cinese, Corea del Sud e Giappone, di modo che ognuno di questi stati ha un accordo di libero scambio con l'ASEAN.
L'ASEAN è stata fondata nel 1967 con lo scopo principale di promuovere la cooperazione e l'assistenza reciproca fra gli stati membri per accelerare il progresso economico e aumentare la stabilità della regione. Inoltre, l'organizzazione coinvolge regolarmente altri paesi nella regione Asia-Pacifico e oltre. L'ASEAN mantiene una rete globale di alleanze e partner di dialogo ed è considerata da alcuni come una potenza globale e un'organizzazione di spicco e influente.[7][8] È coinvolta in numerosi affari internazionali e ospita missioni diplomatiche in tutto il mondo.[9][10][11][12] È uno dei principali partner dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, con la quale sviluppa un modello di cooperazione per la pace, la stabilità, lo sviluppo e la sostenibilità dell'Asia.[13][14][15][16] Serve anche come modello di riferimento internazionale nella ricerca di armonia e forza tra diversità e differenze, nonché come figura di spicco nell'economia globale, commercio, diplomazia e politica.[17][18][19][20][21][22][23]