Asteroid Redirect Mission (ARM) | |
---|---|
Immagine del veicolo | |
Rappresentazione artistica dell'ultima fase della cattura, i bracci robotici si aggrappano al masso e le gambe si allungano spingendo verso l'alto la sonda. | |
Dati della missione | |
Operatore | NASA |
Destinazione | (341843) 2008 EV5 |
Fly-by di | Luna |
Esito | Missione cancellata |
Nome veicolo | Asteroid Retrieval Vehicle |
Vettore | Atlas V |
Lancio | cancellato |
Luogo lancio | Cape Canaveral SLC-41 |
Durata | 5 anni |
Parametri orbitali | |
Numero | privo di equipaggio |
L'Asteroid Redirect Mission (ARM), nota anche come Asteroid Retrieval and Utilization (ARU), fu una missione spaziale proposta dalla NASA. Prevedeva l'incontro tra una sonda robotica a propulsione solare elettrica e un asteroide near-Earth, da cui sarebbe stato recuperato un masso di 4 metri; quindi, il masso sarebbe stato trasportato in un'orbita lunare stabile, dove avrebbe potuto essere visitato da una capsula Orion con due astronauti a bordo.
La missione è stata cancellata dopo i tagli al budget della NASA dell'amministrazione Trump nel 2017.[1]