Astrologia giudiziaria

Illustrazione dal Concordantia astronomie cum theologia, di Pierre d'Ailly (1490)

L'astrologia giudiziaria (o previsionale)[1] concerne quella branca dell'astrologia specificamente rivolta alla divinazione e alla predizione del futuro, a differenza della cosiddetta «astrologia naturale»[2] basata invece sulla semplice osservazione degli astri con cui storicamente ci si limitava a effettuare diagnosi in ambito medico o previsioni meteorologiche.[3][4]

Per le sue implicazioni magiche e potenzialmente inclini a un'intromissione deterministica nelle scelte umane,[5] l'astrologia giudiziaria fu spesso considerata eretica dalla Chiesa cattolica,[6] mentre quella naturale era ritenuta lecita tanto da essere insegnata come una parte delle scienze o della filosofia della natura.[7][8]

  1. ^ L'astrologia previsionale, su iltempiodiermes.com. URL consultato il 21 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2021).
  2. ^ Pierluigi Pizzamiglio, L'astrologia in Italia all'epoca di Galileo Galilei, Presentazione, Vita e Pensiero, 2004, p. X, ISBN 978-88-343-1153-0.
  3. ^ Andrea Albini, L'autunno dell'astrologia, su tecalibri.info, Roma, Odradek, 2010, p. 5.
  4. ^ Luigi Montan, Dizionario teorico-pratico di casistica morale, Tip. di Giuseppe Antonelli, 1813, p. 846. URL consultato l'11 settembre 2023.
  5. ^ Cesare Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, pag. 374, a cura di Paolo Costantino Pissavino, Milano, Mondadori, 2002 ISBN 978-88-424-9354-9.
  6. ^ Elisabetta Meacci, Astrologia al tempo di Dante, su archeosofiapistoia.wordpress.com, 2017.
  7. ^ Catechismo cattolico del 1831, tomo III, pag. 176, Genova, a cura di Giacinto Marietti.
  8. ^ Georges Minois, Storia dell'avvenire: dai profeti alla futurologia, pag. 316, Dedalo, 2007.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne