Atella comune |
---|
|
Atella – VedutaMura di Atella (Porta San Michele)
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Basilicata
|
---|
Provincia | Potenza
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Giuseppe Donato Telesca (centro-sinistra) dal 15-5-2023[1]
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 40°52′N 15°39′E40°52′N, 15°39′E (Atella)
|
---|
Altitudine | 512 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 88,48 km²
|
---|
Abitanti | 3 618[2] (31-7-2024)
|
---|
Densità | 40,89 ab./km²
|
---|
Frazioni | Monticchio Laghi, Montesirico, Sant'Andrea, Sant'Ilario
|
---|
Comuni confinanti | Avigliano, Bella, Calitri (AV), Filiano, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 85020
|
---|
Prefisso | 0972
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 076006
|
---|
Cod. catastale | A482
|
---|
Targa | PZ
|
---|
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona D, 1 818 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | atellani
|
---|
Patrono | Santa Maria ad Nives
|
---|
Giorno festivo | 5 agosto
|
---|
Cartografia |
---|
|
Atella – MappaPosizione del comune di Atella all'interno della provincia di Potenza
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Atella (Ratèddə o Ratéddə in dialetto lucano[5]) è un comune italiano di 3 618 abitanti[2] della provincia di Potenza in Basilicata.
- ^ Pubblicazione risultati elezioni comunali del 14 e 15 maggio 2023, su Comune di Atella. URL consultato il 17 settembre 2024.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 45, ISBN 88-11-30500-4.