Atrani comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Siravo (lista civica "Atrani Futura") dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 40°38′12.84″N 14°36′27.14″E |
Altitudine | 21 m s.l.m. |
Superficie | 0,12[1] km² |
Abitanti | 779[2] (31-10-2024) |
Densità | 6 491,67 ab./km² |
Comuni confinanti | Amalfi, Ravello, Scala |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84010 |
Prefisso | 089 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065011 |
Cod. catastale | A487 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona C, 973 GG[4] |
Nome abitanti | atranesi |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 24 febbraio, 22 luglio, domenica più vicina al 22 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Atrani è un comune italiano di 779 abitanti[2] della provincia di Salerno in Campania. In quanto parte della Costiera amalfitana, dal 1997 è riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.