Atripalda comune | |
---|---|
Piazza Umberto I | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Avellino |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Spagnuolo (lista civica Attiva Atripalda) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 40°55′00″N 14°49′32″E |
Altitudine | 294 m s.l.m. |
Superficie | 8,59 km² |
Abitanti | 10 316[1] (30-4-2023) |
Densità | 1 200,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Aiello del Sabato, Avellino, Cesinali, Manocalzati, San Potito Ultra, Santo Stefano del Sole, Sorbo Serpico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83042 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064006 |
Cod. catastale | A489 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 609 GG[3] |
Nome abitanti | atripaldesi |
Patrono | san Sabino di Avellino, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo |
Giorno festivo | 16 settembre - 16 luglio |
Cartografia | |
Il comune di Atripalda all'interno della provincia di Avellino | |
Sito istituzionale | |
Atripalda è un comune italiano di 10 316 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania. È stata insignita del titolo di città con regio decreto del 18 luglio 1867[4].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ACSFascCom