Atropina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(8-metil-8-azabiciclo[3.2.1]oct-3-il) 3-idrossi-2-fenilpropanoato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H23NO3 |
Massa molecolare (u) | 289,36942 |
Numero EINECS | 200-104-8 |
DrugBank | DBDB00572 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 2,2 g/l |
Temperatura di fusione | 118 °C (391,15 K) |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Spasmolitico - broncodilatatore - antimuscarinico |
Modalità di somministrazione | orale, endovenosa, rettale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 25 % |
Metabolismo | 50 % idrolizzato in tropina e acido tropico |
Emivita | 2 ore |
Escrezione | 50 % tramite urine |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 300+330 |
Consigli P | 260 - 264 - 284 - 301+310 - 310 [1] |
L'atropina (sinonimi: atropinum, DL-iosciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle Solanaceae come ad esempio Atropa belladonna, Datura stramonium e Hyoscyamus niger.