In crittografia un attacco delle chiavi correlate è una forma di crittanalisi in cui l'attaccante può osservare l'operato di un cifrario con svariate chiavi diverse i cui valori sono inizialmente ignoti ma legate da alcune relazioni matematiche che egli conosce. Ad esempio, l'attaccante potrebbe sapere che gli ultimi 80 bit delle chiavi sono sempre identici anche se egli non conosce inizialmente il valore di questi bit.
A prima vista appare come un modello irrealistico: sembra infatti improbabile che un attaccante possa persuadere un crittografo umano a cifrare dei testi in chiaro utilizzando numerose chiavi segrete legate tra di loro in una qualche maniera. Però la crittografia moderna è implementata utilizzando protocolli informatici molto complessi, spesso non controllati dai crittografi: ecco perché, in molti casi, un attacco correlato alla chiave è facilmente attuabile.