Attentati alle chiese di Roma

Voce principale: Bombe del 1992-1993.
Attentati alle chiese di Roma
attentato
Il palazzo del Laterano con tutte le finestre divelte dall'esplosione.
Tipoautobomba
Data28 luglio 1993
00:03 – 00:08
LuogoRoma, piazza di San Giovanni in Laterano e via del Velabro
StatoItalia (bandiera) Italia
ObiettivoBasilica di San Giovanni in Laterano, Palazzo del Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro
Responsabili
MotivazioneRappresaglia contro la lotta alla mafia
Conseguenze
Feriti22
Il palazzo e l'entrata laterale della basilica, luogo dove fu collocata l'autobomba.

Gli attentati alle chiese di Roma sono stati due attacchi terroristici organizzati dall'organizzazione mafiosa di cosa nostra avvenuti in sostanziale contemporaneità nei pressi della basilica di San Giovanni in Laterano e della chiesa di San Giorgio in Velabro.

Alle ore 00:03 un'autobomba esplose in piazza di San Giovanni in Laterano presso la Basilica di San Giovanni in Laterano e il Palazzo del Laterano mentre un altro attacco fu attuato cinque minuti dopo alle 00:08 nei pressi della chiesa di San Giorgio in Velabro, complessivamente si contarono ventidue feriti.[1] Quaranta minuti prima nella stessa notte un'altra autobomba esplose in via Palestro a Milano alle 23:14 circa.

  1. ^ Pisano, 2011, pp. 17-18.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne