Auditel | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1984 |
Sede principale | Milano |
Persone chiave | Lorenzo Sassoli de Bianchi (presidente) |
Settore | Statistica |
Prodotti | Analisi dati d'ascolto televisivi |
Fatturato | 33,4 mln (2022) |
Utile netto | 0,237 mln (2022) |
Dipendenti | 20 (2024) |
Slogan | «Rilevazione dati di ascolto televisivo» |
Sito web | www.auditel.it/ |
L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano. Il rilevamento è iniziato il 7 dicembre 1986 e i dati di ascolto sono diventati nel tempo la misura del successo o dell'insuccesso delle trasmissioni televisive italiane.
In precedenza questi rilevamenti erano forniti dall'Istel (Indagine sull'ascolto televisivo), un tipo di indagine, svolta da alcuni istituti come Doxa, Abacus e Makrotest, che aveva come committenti le maggiori aziende che operavano nel settore televisivo, compresa la Rai e la Fininvest[1][2].