Augusto Riboty | |
---|---|
Ministro della Marina del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 5 gennaio 1868 – 14 dicembre 1869 |
Capo del governo | Luigi Federico Menabrea |
Predecessore | Pompeo Provana del Sabbione |
Successore | Stefano Castagnola |
Durata mandato | 5 agosto 1872 – 10 luglio 1873 |
Capo del governo | Giovanni Lanza |
Predecessore | Guglielmo Acton |
Successore | Simone Pacoret de Saint-Bon |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 22 marzo 1868 – 2 novembre 1870 |
Legislatura | X |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Ancona |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 28 dicembre 1870 – 9 febbraio 1888 |
Legislatura | dalla XI (nomina 1º dicembre 1870) alla XVI |
Tipo nomina | Categorie: 5, 14 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Università | Scuola di marina di Genova |
Professione | Militare di carriera (Marina) |
Augusto Riboty | |
---|---|
Nascita | Poggetto Tenieri, 28 novembre 1816 |
Morte | Nizza, 8 febbraio 1888 |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Sardegna Italia |
Forza armata | Marina del Regno di Sardegna Regia Marina |
Anni di servizio | 1830-1874 |
Grado | Ammiraglio |
Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana Guerra di Crimea Seconda guerra d'indipendenza italiana Terza guerra d'indipendenza italiana |
Battaglie | Battaglia di Lissa |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Augusto Antonio Riboty (Poggetto Tenieri, 28 novembre 1816[1] – Nizza, 8 febbraio 1888) è stato un militare e politico italiano. Ammiraglio della Regia Marina, partecipò alla guerra di Crimea e alla terza guerra d'indipendenza italiana. Successivamente venne nominato Senatore del Regno e Ministro della Marina.