Austin Powers

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Austin Powers (disambigua).
Austin Powers
Austin Powers nel film Austin Powers in Goldmember
UniversoAustin Powers
Lingua orig.Inglese
AutoreMike Myers
Interpretato da
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
AffiliazioneSecret Intelligence Service

Sir Austin Pericolo Powers (Sir Austin Danger Powers nella versione originale) è il personaggio protagonista dell'omonima serie di film dove è interpretato da Mike Myers, autore del soggetto e della sceneggiatura delle tre pellicole.[1]

Powers è un agente segreto al servizio di Sua Maestà la Regina d'Inghilterra. Rimasto ibernato dagli anni sessanta a oggi, Powers irrompe nel mondo moderno portandosi dietro tutti gli stereotipi della swinging London e del movimento hippie, uniti a quelli dell'agente segreto-sex symbol alla James Bond. Tutti questi elementi sono in comica opposizione al suo aspetto fisico tutt'altro che piacevole (i suoi denti poco curati, in particolare, riproducono il pregiudizio diffuso negli Stati Uniti secondo cui gli inglesi sarebbero carenti in fatto di igiene orale). In particolare, Austin possiede una "qualità" molto speciale e rarissima: il "maipiùmòscio", ovvero una essenza virile fuori dal comune, che gli permette un rapporto più confidenziale con il gentil sesso.

Austin Powers è una chiara parodia delle storie di spionaggio degli anni sessanta, in particolare dei film di Derek Flint, Harry Palmer, Matt Helm e specialmente James Bond.[2] Simon Dee (1935–2009), presentatore televisivo e radiofonico, rivelò che il personaggio di Austin Powers era stato ispirato a lui.[3][4][5] Mike Myers rivelò, invece, che Austin era ispirato a suo padre Eric Myers.[6]

In tutti e tre i film, il personaggio ha ricevuto critiche positive. Entertainment Weekly ha inserito il personaggio al 23º posto nella classifica dei "100 più grandi personaggi degli ultimi 20 anni"[7]. Per la sua interpretazione di Powers, Mike Myers ha vinto vari premi, inclusi un American Comedy Awards[8], un Canadian Comedy Awards[9] e un MTV Movie Awards per la miglior prestazione comica.[10]

  1. ^ a b THE MEDIA BUSINESS: ADVERTISING; Big marketers are betting on 'Austin Powers' to endear them to young people., in The New York Times. URL consultato il 5 novembre 2010.
  2. ^ Dressed to Regress, in The Los Angeles Times. URL consultato il 5 novembre 2010.
  3. ^ The groovy rise and sad fall of Simon Dee, the real Austin Powers, in Daily Mail. URL consultato il 5 novembre 2010.
  4. ^ TV chat show star Simon Dee dies, in BBC. URL consultato il 5 novembre 2010.
  5. ^ Dee day for the real Austin Powers, in The Age. URL consultato il 5 novembre 2010.
  6. ^ Austin Powers has The Force, in BBC. URL consultato il 6 novembre 2010.
  7. ^ The 100 Greatest Characters of the Last 20 Years, in Entertainment Weekly. URL consultato il 5 novembre 2010.
  8. ^ Nickelodeon's 16th Annual Kids' Choice Award nominations list, su nickkcapress.com, Nickelodeon. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2019).
  9. ^ Canadian Comedy Awards 2003, su canadiancomedy.ca, Canadian Comedy Awards. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  10. ^ 2003 MTV Movie Awards, su mtv.com, MTV Movie Awards, 31 maggio 2003. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne