Austin Metro

Austin Metro / MG Metro
La 1.3 HLS utilizzata per la presentazione al salone dell'automobile britannico del 1980 e conservata al British Motor Museum
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) British Leyland
Tipo principaleHatchback
Altre versioniVan
Produzionedal 1980 al 1990
Sostituita daRover serie 100
Esemplari prodotti1 518 932[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3 402[2] mm
Larghezza1 544 (senza specchietti)[2] mm
Altezza1 330[2] mm
Passo2 251[2] mm
Altro
AssemblaggioStabilimento di Longbridge
Stessa famigliaMG Metro 6R4
Auto similiCitroën LN / LNA, Visa e AX
Fiat 127, Panda e Uno
Ford Fiesta
Innocenti Nuova Mini e Mini Tre
Lancia Y10
Nissan Micra
Opel Corsa
Peugeot 104 e 205
Renault 5 e Supercinque
SEAT Ibiza
Volkswagen Polo

L'Austin Metro è un'automobile di segmento B prodotta dal 1980 al 1990 (dalla British Leyland fino al 1981, dal Gruppo Austin Rover fino al 1987 e in seguito dal Gruppo Rover). Fu commercializzata con il marchio Austin e il nome di Metro (anche se nei primi due anni di produzione il nome era miniMetro per problemi di marchio registrato), tranne le versioni più sportive, che avevano il marchio MG assumendo quindi il nome di MG Metro.

Il progetto della Metro venne alla luce a metà degli anni Settanta, quando, dopo diversi tentativi di sostituire la Mini, emerse la necessità dell'azienda di essere rappresentata nel nascente e agguerrito segmento B. Concepita in un periodo di grande crisi per la British Leyland, alla progettazione della Metro fu rivolta una grande considerazione, anche durante il periodo di tagli e razionalizzazioni del 1978-80, e il suo riuscito debutto costituì una vitale "boccata d'ossigeno" per la casa automobilistica inglese.

Il suo successo in madrepatria fu grande, al punto da divenire una delle automobili più vendute di sempre[3] oltre che la quarta vettura inglese per volume di produzione[1], anche se con il passare degli anni fu additata a stereotipo dell'automobile economica, povera e poco attraente.

Fu sostituita nel 1990 dalla Rover serie 100, in parte derivata dalla Austin Metro dopo che diversi progetti per una vettura completamente nuova furono cancellati a causa della mancanza di finanziamenti.

  1. ^ a b (EN) Best Selling Cars Blog celebrates 1,000,000 page views!, su Best Selling Cars Blog. URL consultato il 18 giugno 2012.
  2. ^ a b c d (EN) Brochure della Austin Metro, codice 3466, Regno Unito, 1980. Consultabile su: Metro - original 1980 brochure, su Mini Metro land. URL consultato il 28 dicembre 2012. (Pagina degli optionals Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.)
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore più venduti uk

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne