Austin Powers - Il controspione

Austin Powers - Il controspione
Titoli di testa del film
Titolo originaleAustin Powers: International Man of Mystery
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1997
Durata91 min (versione internazionale)
86 min (versione USA, utilizzata anche in Italia per DVD e passaggi televisivi)
Rapporto2,35:1
Generecomico, azione, spionaggio
RegiaJay Roach
SceneggiaturaMike Myers
ProduttoreDemi Moore, Mike Myers, Jennifer Todd, Suzanne Todd
Produttore esecutivoEric McLeod, Claire Rudnick Polstein
Casa di produzioneNew Line Cinema, Capella International, Moving Pictures, Eric's Boy, KC Medlen
Distribuzione in italianoCecchi Gori Group
FotografiaPeter Deming
MontaggioDebra Neil-Fisher
Effetti specialiRich Ratliff, David D. Johnson
MusicheGeorge S. Clinton
ScenografiaCynthia Charette
CostumiDeena Appel
TruccoPatty York
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Austin Powers - Il controspione (Austin Powers: International Man of Mystery) è un film del 1997 diretto da Jay Roach, basato sui personaggi nati dalla fantasia del comico canadese Mike Myers, autore del soggetto e della sceneggiatura della pellicola.[1] Si tratta del primo capitolo dell'omonima serie di film.

Il film rappresenta una parodia dei primi film incentrati sulla figura dell'agente segreto James Bond (in particolare quelli interpretati da Sean Connery) ma Myers non si limitò a sbeffeggiare il celebre 007, prendendo di mira l'intero mondo delle spy story come dimostrano i numerosi riferimenti alla produzione Il nostro agente Flint (1966) con James Coburn.[2] Molto curate sono anche le macchiette dei personaggi di contorno e l'ambientazione anni sessanta presente nella prima parte del film.

  1. ^ THE MEDIA BUSINESS: ADVERTISING; Big marketers are betting on 'Austin Powers' to endear them to young people., in The New York Times. URL consultato il 5 novembre 2010.
  2. ^ Dressed to Regress, in The Los Angeles Times. URL consultato il 5 novembre 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne