Australopithecus deyiremeda | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Famiglia | Hominidae |
Sottofamiglia | Homininae |
Tribù | Hominini |
Genere | Australopithecus |
Specie | A. deyiremeda |
Nomenclatura binomiale | |
Australopithecus deyiremeda Haile-Selassie et al., 2015 |
Australopithecus deyiremeda (nome che, in lingua amarica, significa parente vicino, dai termini “deyi” che significa “vicino” e “remeda” che vuole dire “parente”) è il nome dato da una squadra di ricercatori, con a capo il paleontologo etiope Yohannes Haile-Selassie, curatore del reparto di Fisica antropologica del Museo di Cleveland negli Stati Uniti, ad una presunta nuova specie di uomo preistorico, scoperta nel 2011 e non ancora confermata dalla comunità scientifica.[1][2]