Autari | |
---|---|
![]() | |
Re dei Longobardi Re d'Italia | |
![]() | |
In carica | autunno 584 – 5 settembre 590 |
Predecessore | Interregno ducale (Clefi fino al 574) |
Successore | Agilulfo |
Morte | Pavia, 5 settembre 590 |
Casa reale | Beleos |
Padre | Clefi |
Madre | Masane |
Consorte | Teodolinda |
Religione | Arianesimo |
«Erat hoc mirabile in regno Langobardorum: nulla erat violentia, nullae struebantur insidiae; nemo aliquem iniuste angariabat, nemo spoliabat; non erant furta, non latrocinia; unusquisque quo libebat securus sine timore»
«C'era questo di meraviglioso nel regno dei Longobardi: non c'erano violenze, non si tramavano insidie; nessuno opprimeva gli altri ingiustamente, nessuno depredava; non c'erano furti, non c'erano rapine; ognuno andava dove voleva, sicuro e senza alcun timore»
Autari (... – Pavia, 5 settembre 590) è stato re dei Longobardi e re d'Italia dal 584 al 590.