Autocesta A7 Kvarnerska autocesta | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | Ruppa |
Fine | Crisisce (attuale) A1 presso Žuta Lokva (prevista) |
Lunghezza | 42,4 (prevista 103,5) km |
Percorso | |
Località servite | Fiume, Buccari |
Strade europee | ![]() ![]() |
L'autostrada A7 (in lingua croata: autocesta A7- Kvarnerska autocesta) è un'autostrada costruita nella parte occidentale della Croazia. Collega il confine con la Slovenia presso Ruppa e Mattuglie, dove la A7 si connette con la Superstrada B8, a Fiume e Porto Re. Attualmente è lunga 42,4 km, include 13 viadotti e 3 tunnel e rappresenta una delle costruzioni autostradali più costose del paese stante il terreno difficile. Il tratto tra il collegamento con l'A6 a Orehovica, presso Fiume, e Buccari è stato aperto nel dicembre 2006. Il tratto di tangenziale, che serve per superare la città di Fiume, tra Diracje e Orehovica, prima una semi-autostrada, è stato completato il 22 dicembre 2009[1]. Il tratto tra San Cosimo (Sv. Kuzam) e Crisisce (Križišće), della lunghezza di 8,37 chilometri, è stato aperto il 16 luglio 2013[2], completamente tra San Cosimo e Creglino e tra Creglino e Crisisce solo le due corsie in direzione sud; le due corsie in direzione nord sono state aperte il 23 dicembre 2013[3]. La maggior parte dell'autostrada è esente da pedaggio in quanto viene utilizzata anche dal traffico locale nell'area urbana di Fiume. Si paga un pedaggio fisso in entrambe le direzioni solo nei pressi del confine sloveno. In tal modo non si penalizza il traffico locale ma solo quello internazionale a lunga percorrenza Slovenia-Croazia.