Autoctono (biologia)

Sciurus vulgaris, la specie di scoiattolo autoctona dell'Europa e dell'Italia

In biologia e in biogeografia, una specie autoctona di una data regione, è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova. In questo gruppo sono comprese le specie endemiche, spesso caratterizzate da un areale ristretto e localizzato, come ad esempio il tritone sardo, autoctono ed endemico della Sardegna, sono comunque considerate endemiche anche specie con areale che si estende per aree molto più vaste.

Diverso è il caso delle specie naturalizzate che, a causa dell’azione dell’uomo, si trovano a popolare un territorio diverso dall'areale storico, autosostenendosi con popolazioni riproduttivamente stabili.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne