Avella comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Biancardi (lista civica Colomba) dal 2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°57′36″N 14°36′05″E |
Altitudine | 207 m s.l.m. |
Superficie | 29,39 km² |
Abitanti | 7 495[1] (31-7-2023) |
Densità | 255,02 ab./km² |
Frazioni | Purgatorio |
Comuni confinanti | Baiano, Casamarciano (NA), Cervinara, Pannarano (BN), Roccarainola (NA), Rotondi, San Martino Valle Caudina, Sirignano, Sperone, Tufino (NA), Visciano (NA) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83021 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064007 |
Cod. catastale | A508 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 500 GG[3] |
Nome abitanti | avellani |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Avella è un comune italiano di 7 495 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania. È rinomato per la coltivazione del nocciolo, il cui nome specifico (Corylus avellana) deriva proprio da tale territorio.