Avetrana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Iazzi (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°21′14″N 17°44′09″E |
Altitudine | 62 m s.l.m. |
Superficie | 73,23 km² |
Abitanti | 6 169[1] (30-11-2024) |
Densità | 84,24 ab./km² |
Frazioni | Urmo Belsito |
Comuni confinanti | Erchie (BR), Manduria, Nardò (LE), Porto Cesareo (LE), Salice Salentino (LE), San Pancrazio Salentino (BR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 74020 |
Prefisso | 099 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 073001 |
Cod. catastale | A514 |
Targa | TA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 147 GG[3] |
Nome abitanti | avetranesi |
Patrono | san Biagio e sant'Antonio di Padova compatrono |
Giorno festivo | 28-29 aprile e 12-13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Avetrana (L'Aitrana in dialetto salentino[4]) è un comune italiano di 6 169 abitanti[1] della provincia di Taranto in Puglia, situato nel Salento settentrionale.