Aviatik B.II | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione |
Progettista | Robert Wild [1] |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1915 |
Data entrata in servizio | 1915 |
Data ritiro dal servizio | 1916 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Sviluppato dal | Aviatik B.I |
Altre varianti | Aviatik B.III |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,10 m |
Apertura alare | 12,50 m |
Altezza | 3,30 m |
Superficie alare | 34,20 m² |
Peso a vuoto | 672 kg |
Peso carico | 1 089 kg |
Propulsione | |
Motore | un Mercedes D.II |
Potenza | 120 PS (88 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 100 km/h |
Velocità di crociera | 72 km/h |
Autonomia | 3 h 30 min |
Tangenza | 6 100 |
i dati sono estratti da Уголок неба [2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Aviatik B.II era un monomotore biplano da ricognizione prodotto dall'azienda tedesco imperiale Automobil und Aviatik AG negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato principalmente dalla Luftstreitkräfte, l'aeronautica militare dell'esercito imperiale tedesco, durante la prima guerra mondiale.
Venne prodotto su licenza anche dalla Oesterreichische Flugzeugfabrik ed utilizzato dalla k.u.k. Luftfahrtruppen.[3]