Avigliana comune | |
---|---|
Panorama di Avigliana | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Archinà (lista civica Avigliana città aperta) dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°04′46″N 7°23′46″E |
Altitudine | 383 m s.l.m. |
Superficie | 23,22 km² |
Abitanti | 12 284[1] (31-8-2023) |
Densità | 529,03 ab./km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Almese, Buttigliera Alta, Caselette, Giaveno, Reano, Sant'Ambrogio di Torino, Trana, Valgioie, Villar Dora |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10051 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001013 |
Cod. catastale | A518 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 928 GG[3] |
Nome abitanti | aviglianesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Avigliana nella città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Avigliana (Vijan-a in piemontese, Velhan-na in francoprovenzale) è un comune italiano di 12 284 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte, ed è situato ad una ventina di chilometri a ovest dal capoluogo piemontese, Torino. Il comune è posto in un anfiteatro morenico compreso tra il Monte Pirchiriano, sul quale sorge la Sacra di San Michele, e la collina di Rivoli, nella parte terminale della Val di Susa verso la pianura in un molteplice e complesso territorio conosciuto come Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. È uno dei comuni più popolati, insieme ad Alpignano, ed economicamente importante di tutta la Val di Susa.