Awake (Skillet)

Awake
album in studio
ArtistaSkillet
Pubblicazione25 agosto 2009
Durata42:14
Dischi1
Tracce12
GenereChristian rock
Rock alternativo
Post-grunge
Hard rock
EtichettaArdent Records
Atlantic Records
SRE Recordings
ProduttoreHoward Benson
Registrazioneottobre 2008, Bay7 Studios di Los Angeles
Certificazioni
Dischi d'oroDanimarca (bandiera) Danimarca[1]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[2]
(vendite: 2 000 000+)
Skillet - cronologia
Album precedente
(2008)
Album successivo
(2010)
Singoli
  1. Hero
    Pubblicato: 19 maggio 2009
  2. Monster
    Pubblicato: 14 luglio 2009
  3. Awake and Alive
    Pubblicato: 15 febbraio 2010
  4. Forgiven
    Pubblicato: 2 agosto 2010
  5. Lucy
    Pubblicato: 27 gennaio 2011
  6. It's Not Me, It's You
    Pubblicato: 7 giugno 2011
  7. One Day Too Late
    Pubblicato: 10 ottobre 2011

Awake è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Skillet, pubblicato il 25 agosto 2009.

Ha debuttato al numero 2 della Billboard 200[3], venendo certificato due volte disco di platino negli Stati Uniti dalla RIAA.

L'album è stato registrato nell'ottobre 2008[4] presso il Bay7 Studios a Los Angeles, con il loro produttore Howard Benson.[5] L'album contiene 12 canzoni[6] Il cantante John Cooper ha scritto oltre 40 canzoni della band, ma ha detto che c'era molta pressione durante la registrazione dell'album: "Ogni volta che fai un disco, c'è pressione perché vuoi superare l'ultimo disco. Questa volta è stata più intensa perché l'ultimo progetto ha avuto un successo superiore alle aspettative."

  1. ^ (DA) Awake, su IFPI Danmark. URL consultato il 20 settembre 2022.
  2. ^ (EN) Skillet - Awake – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 1º giugno 2020.
  3. ^ Skillet, su allaccessmagazine.com. URL consultato il 6 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2010).
  4. ^ Skillet's Comatose Tour Plays To Capacity/Sold Out Crowds, su gospelmusicchannel.com, Gospel Music Channel, 4 maggio 2009. URL consultato il 30 maggio 2009.
  5. ^ [1]
  6. ^ Track List, su jesusfreakhideout.com, Jesus Freak Hideout. URL consultato il 29 giugno 2009.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne