Axelrodichthys | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Sarcopterygii |
Sottoclasse | Actinistia |
Ordine | Coelacanthiformes |
Famiglia | † Mawsoniidae |
Genere | † Axelrodichthys Maisey, 1986 |
Nomenclatura binomiale | |
† Axelrodicthys araripensis Maisey, 1986 | |
Specie | |
|
Axelrodichthys è un genere estinto di pesci coelacantiformi vissuti nel Cretaceo superiore, circa 112-84.9 milioni di anni fa (Albiano-Santoniano), in Africa, in Nord America e in Sud America. I fossili del genere sono stati ritrovati all'interno della Formazione Crato del Brasile, nella Formazione Tlayua del Messico, nella Formazione Ankazomihaboka del Madagascar, e nei Kem Kem Beds del Marocco.[1]
Nel 2018, una ri-descrizione della specie tipo Axelrodichthys araripensis e uno studio comparativo di molti altri membri di mawsoniidae sono stati pubblicati da Fragoso, Brito & Yabumoto. In questi studi la specie del genere Mawsonia, M. lavocati è stata trasferita all'interno del genere Axelrodichthys.[2]