BBC World Service | |
---|---|
![]() | |
Editore | BBC |
BBC World Service, il più grande broadcaster internazionale del mondo,[1] trasmette notizie, dichiarazioni e dibattiti, radiofonici e televisivi in oltre 40 lingue[2] in molte parti del mondo su piattaforme analogiche e digitali DRM, streaming in Internet, podcast, satellite, DAB, FM e AM. Nel novembre 2016 la BBC annunciò l'inizio delle trasmissioni in nuove lingue, tra cui Amarico e Igbo, nella più grande espansione dagli anni '40.[3] Nel 2015 World Service ha raggiunto una media di 210 milioni di spettatori a settimana (via TV, radio e online).[4] Il servizio in lingua inglese trasmette 24 ore al giorno.
World Service è finanziato dal canone televisivo del Regno Unito, una limitata quota pubblicitaria[5] e i profitti di BBC Worldwide Ltd.[6] Il servizio è sostenuto anche dal governo britannico per 289 milioni di sterline (ripartiti su un periodo di cinque anni che termina nel 2020).[7] Il World Service è stato finanziato per decenni da aiuti concessi dal Foreign Office e dal Commonwealth del governo britannico[8] fino al 1º aprile 2014.[9]
BBC World Service English mantiene otto diversi flussi regionali con diverse varianti di programma, che coprono rispettivamente l'Africa Orientale e Meridionale; Africa Occidentale e Centrale; Europa e Medio Oriente; Americhe e Caraibi; Asia orientale; Asia del sud; Australasia; Regno Unito. Ci sono anche due flussi separati solo online, uno dei quali è specializzato notizie, noto come News Internet.
A seguito di una riorganizzazione nazionale del multiplex EuroDab nell'ottobre 2019, la stazione in lingua inglese è disponibile in DAB+ Stereo HE-AAC v1 in tutta Italia.[10]
Il controller di BBC World Service English è Mary Hockaday.