Un bacino di carenaggio[1] (oppure di riparazione o di raddobbo[1][2]; in inglese: dry dock[3][4]) è una struttura presente in molti porti, arsenali o cantieri per la costruzione e la riparazione delle navi. I bacini di carenaggio servono a minimizzare i problemi nel passaggio da nave galleggiante a nave appoggiata sul fondo e viceversa. Nati per semplificare le riparazioni e manutenzione delle navi all'asciutto ma ora utilizzati anche per la costruzione. Prima dell'introduzione dei bacini per portare la nave all'asciutto, era necessario alare la nave sullo scalo con notevoli complicazioni tanto che alcune operazioni di manutenzione sull'opera viva venivano effettuate sbandando la nave; con l'aumentare delle dimensioni delle navi nel corso del XIX secolo tutte queste operazioni si rivelarono costose e difficoltose tanto da giustificare gli investimenti per la realizzazione dei bacini di carenaggio. Con l'ulteriore aumento delle dimensioni delle navi anche la costruzione di navi è progressivamente passata dallo scalo al bacino.
Esistono due tipi di bacini: