Backpacking

Un backpacker a Nuova Delhi, in India, che cammina evitando di servirsi dei risciò

Backpacking (lett. "viaggiare con lo zaino") è un termine inglese,[1][2] utilizzato anche in italiano,[3] che indica un modo di viaggiare economico. Deriva dall'inglese backpack, che significa "zaino".

Un termine italiano analogo a backpacker è saccopelista, che veniva usato nella seconda metà del XX secolo per riferirsi ai turisti o viaggiatori che dormivano nel proprio sacco a pelo, spesso all'aperto.[4]

  1. ^ Backpacking - Traduzione e significato in Italiano, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  2. ^ Backpacking: traduzione in italiano, su backpacking: traduzione in italiano - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  3. ^ Il fenomeno del Backpacking: viaggiare low-cost con il mondo nello zaino, su sapere.it. URL consultato il 24 giugno 2016.
  4. ^ saccopelista, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 giugno 2016.
    «turista, per lo più di giovane età, che, per risparmiare e per potersi spostare con più facilità, dorme all’aperto nei luoghi dove sosta, facendo uso del sacco a pelo.»

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne