Bad Blood (album Bastille)

Bad Blood
album in studio
ArtistaBastille
Pubblicazione4 marzo 2013
(vedi date di pubblicazione)
Durata40:29
Dischi1
Tracce13
GenereRock alternativo
Indie rock
Synth pop
EtichettaVirgin
ProduttoreMark Crew, Dan Smith
Registrazionegiugno 2012–gennaio 2013, Unit 24 e Abbey Road Studios, Londra
FormatiCD, CD+DVD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[1]
(vendite: 35 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[2]
(vendite: 15 000+)
Canada (bandiera) Canada[3]
(vendite: 40 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda[4]
(vendite: 7 500+)
Italia (bandiera) Italia[5]
(vendite: 25 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[6]
(vendite: 25 000+)
Singapore (bandiera) Singapore[7]
(vendite: 5 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[8]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoAustria (bandiera) Austria[9]
(vendite: 15 000+)
Germania (bandiera) Germania[10]
(vendite: 200 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[11]
(vendite: 20 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[12]
(vendite: 900 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[13]
(vendite: 1 000 000+)
Bastille - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2013)
Singoli
  1. Overjoyed
    Pubblicato: 27 aprile 2012
  2. Bad Blood
    Pubblicato: 17 agosto 2012
  3. Flaws
    Pubblicato: 21 ottobre 2012
  4. Pompeii
    Pubblicato: 22 febbraio 2013
  5. Laura Palmer
    Pubblicato: 31 maggio 2013
  6. Things We Lost in the Fire
    Pubblicato: 26 agosto 2013
  7. Oblivion
    Pubblicato: 8 settembre 2014

Bad Blood è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Bastille, pubblicato il 4 marzo 2013 dalla Virgin Records.

L'album è stato registrato a Londra ed è stato prodotto dal frontman Dan Smith insieme a Mark Crew. Il disco ha debuttato inoltre alla prima posizione della classifica britannica degli album.[14]

  1. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2014 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2020).
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2014, su Ultratop. URL consultato il 28 maggio 2021.
  3. ^ (EN) Bad Blood – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 28 maggio 2021.
  4. ^ (EN) 2013 Gold Certifications, su irishcharts.ie. URL consultato il 24 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  5. ^ Bad Blood (certificazione), su FIMI. URL consultato il 5 agosto 2019.
  6. ^ (NL) Goud/Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  7. ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020).
  8. ^ (SV) Bastille – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 28 maggio 2021.
  9. ^ (DE) Bastille - Bad Blood – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 13 giugno 2015.
  10. ^ (DE) Bastille – Bad Blood – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  11. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 28 maggio 2021.
  12. ^ (EN) Bad Blood, su British Phonographic Industry. URL consultato il 5 agosto 2019.
  13. ^ (EN) Bastille - Bad Blood – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 aprile 2018.
  14. ^ (EN) BASTILLE, su Official Charts Company. URL consultato il luglio 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne