Bagheria

Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo autobiografico di Dacia Maraini, vedi Bagheria (Maraini).
Bagheria
comune
Bagheria – Stemma
Bagheria – Veduta
Bagheria – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoFilippo Maria Tripoli (IV) dal 29-4-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate38°05′N 13°30′E
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie29,84 km²
Abitanti53 021[1] (31-12-2023)
Densità1 776,84 ab./km²
FrazioniAspra
Comuni confinantiFicarazzi, Misilmeri, Santa Flavia
Altre informazioni
Cod. postale90011
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082006
Cod. catastaleA546
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona B, 751 GG[3]
Nome abitantibagheresi
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bagheria
Bagheria
Bagheria – Mappa
Bagheria – Mappa
Posizione del comune di Bagheria nella città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Bagherìa (Bagarìa in siciliano, Baarìa nel dialetto locale[4]) è un comune italiano di 53 021 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Detta anche «Città delle ville»[5], dopo Palermo è il comune più popoloso della città metropolitana. Il territorio comunale si affaccia sulla costa tirrenica nel tratto sud-est del golfo di Palermo e comprende la frazione marinara di Aspra.

«Un paese detto con voce saracina Baiarìa.»

«Verso la contrada detta Baharìa, cioè marina, come quella che da due lati ha il mare, dove egli sovrasta ai campi detti di Misilmir

«Baiarìa, oggi Bacharìa o Bagarìa, contrada presso a Palermo.»

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 marzo 2024. URL consultato il 2 aprile 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 54, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Copia archiviata (PDF), su comune.bagheria.pa.it. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2022).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne