Bakt

Il Bakt (o Baqt) era un trattato fra lo stato cristiano di Makuria e i governanti musulmani dell'Egitto. Rimasto in vigore per quasi 700 anni, è in qualche misura il più longevo trattato nella storia. Il nome viene dal termine copto per "baratto" o dal termine greco-romano per "patto".

Nonostante la sua longevità non c'è molta chiarezza sul Bakt, e quasi tutte le nostre informazioni provengono da fonti musulmane. Il Bakt fu siglato dopo il 651 e l'invasione islamica dell'Egitto. In quell'anno Abdallah ibn Abi Sarh condusse un esercito nel sud contro i regni cristiani della Nubia. Storici islamici posteriori affermarono che la Nubia non valeva la conquista e che la spedizione era volta semplicemente a sottomettere la regione all'Egitto. Le prime fonti danno una più probabile versione dei fatti e cioè che le truppe arabe andarono incontro ad una gravissima sconfitta nella battaglia di Dongola e stipularono il Bakt solo quando si resero conto che la conquista della regione sarebbe stata difficile. Il trattato fu negoziato fra Abi Sarh ed il re di Makuria Qalidurat.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne