I termini bakuhan (幕藩?), bakuhansei (幕藩制?) o bakuhantaisei (幕藩体制?) indicano il sistema governativo di tipo feudale e gerarchico in auge in Giappone durante lo shogunato Tokugawa, introdotto sotto il governo di Ieyasu (1543-1616) e definitivamente consolidato sotto Hidetada (1579-1632) e Iemitsu (1604-1651).
Durante il periodo Edo lo shogunato divenne l'autorità politica più importante, mentre i daimyō conservarono il ruolo di governatori locali, soggetti al potere centrale ma detentori di maggiore autonomia nella gestione dei propri territori. Il sistema introdotto, un ibrido tra un governo centralizzato del bakufu e il modello di feudalesimo suggerito dalla realtà dell'autonomia degli han, si basò su una federazione di circa 270 feudi.[1]