Balari

Il complesso nuragico di Palmavera presso Alghero
Mappa delle principali etnie nuragiche; in rosso la distribuzione dei Balari, in giallo quella degli Iliensi, in blu quella dei Corsi

I Bàlari erano una popolazione nuragica[1] che viveva nel territorio dell'attuale Logudoro, confinavano a sud con gli Ilienses (la linea di confine fra i rispettivi territori corrispondeva pressappoco alla catena montuosa delle Marghine, a nord della valle del Tirso) e a nord-est con i Corsi.

Occuparono forse anche alcune piccole isole lungo la costa della Sardegna, chiamate in antichità insulae Balarides[2] (identificate dal Manno con l'isola San Macario, piuttosto che con le isole del Toro e della Vacca[3]).

  1. ^ Raimondo Bacchioso Motzo, Balari in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it, 1930.
  2. ^ Raimondo Zucca, Le Civitates Barbariae e l'occupazione militare della Sardegna: aspetti e confronti con l'Africa. In: L'Africa romana: atti del 5. Convegno di studio (PDF), su eprints.uniss.it. URL consultato il 12 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).
  3. ^ Giuseppe Manno, Storia di Sardegna - libro quinto p.162

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne