Baldovino III di Gerusalemme | |
---|---|
![]() | |
Re di Gerusalemme | |
![]() | |
In carica | 25 dicembre 1143 – 10 febbraio 1163 (con la madre Melisenda fino al 1153) |
Incoronazione | Gerusalemme, 25 dicembre 1143 |
Predecessore | Melisenda e Folco |
Successore | Amalrico I |
Nascita | 1130 |
Morte | Beirut, 10 febbraio 1163 |
Luogo di sepoltura | Basilica del Santo Sepolcro, Gerusalemme |
Dinastia | Angioini |
Padre | Folco V d'Angiò |
Madre | Melisenda di Gerusalemme |
Consorte | Teodora Comnena |
Figli | nessuno |
Religione | Cattolicesimo |
Baldovino III (1130 – Beirut, 10 febbraio 1163) è stato un cavaliere medievale franco fu re di Gerusalemme dal 1143 al 1163, anno della sua morte.
Figlio primogenito della regina Melisenda e del re Folco, divenne sovrano quando era ancora un bambino e fu per questo offuscato dalla madre Melisenda durante la prima metà del suo regno.[1] Proprio per questo parte del suo governo fu caratterizzato dal grave conflitto tra lui e la madre.[1]
Gli inizi del suo regno furono funestati dalla caduta del baluardo del nord, Edessa, assediata e presa nel 1144 da ʿImād al-Dīn Zenkī.[1] Con la seconda crociata tentò invano di conquistare Damasco, vera capitale siriana, nel 1148.[1] Fu però in grado di catturare l'importante fortezza egiziana di Ascalona nel 1153.[1] Tutto il suo regno fu caratterizzato dai continui scontri di potere con Norandino, il quale cresceva sempre più in potenza in Siria e minacciava il dominio sul Principato d'Antiochia.[1] Ammalatosi, morì senza figli e gli succedette suo fratello Amalrico I.