Baldovino II di Costantinopoli | |
---|---|
Baldovino II (al centro) offre la Corona di Spine al nipote Luigi IX di Francia da Saint-Louis recevant la sainte couronne de Baudouin II di Rafael Tejeo, 1827 - 1832 | |
Imperatore latino di Costantinopoli | |
In carica | gennaio 1228[1] – 26 agosto 1261 (in co-regno con il suocero Giovanni I dal 1229 al 1237) |
Incoronazione | 15 aprile 1240 |
Predecessore | Roberto I |
Erede | Filippo di Courtenay |
Successore | Filippo I (de jure) Michele VIII Palaeologo (de facto) |
Marchese di Namur | |
In carica | 1237 – 1256 |
Predecessore | Margherita |
Successore | Enrico III |
Altri titoli | Signore di Courtenay |
Nascita | Costantinopoli, dicembre 1217 |
Morte | Barletta, ottobre 1273 |
Casa reale | Casa di Courtenay |
Padre | Pietro II di Courtenay |
Madre | Iolanda di Fiandra |
Coniuge | Maria di Brienne |
Figli | Filippo |
Religione | Cattolicesimo |
Baldovino II di Costantinopoli (in francese Baudouin II de Courtenay) (Costantinopoli, dicembre 1217 – Barletta, ottobre 1273) fu l'ultimo imperatore latino dal 1228 fino al 26 luglio 1261, anno in cui i Bizantini riconquistarono Costantinopoli e fu anche Marchese di Namur, dal 1237 al 1256.