Bananarama | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Synth pop New wave Eurodance Europop Pop rock |
Periodo di attività musicale | 1981 – in attività |
Album pubblicati | 20 |
Studio | 9 |
Raccolte | 11 (3 con promozione ufficiale) |
Sito ufficiale | |
Le Bananarama sono un gruppo musicale britannico di genere pop rock/dance, formato nel 1981.
Raggiunse, grazie soprattutto alla produzione del duo formato da Steve Jolley & Tony Swain prima e del noto trio Stock, Aitken & Waterman poi, una grande popolarità negli anni ottanta e nei primi anni novanta. Il loro più grande successo è stato il singolo Venus (numero 1 negli Stati Uniti), cover di un brano del 1969, originariamente degli olandesi Shocking Blue.
Attualmente in duo, il gruppo nasce originariamente come un trio (e tale rimane, dopo una prima sostituzione, nel 1988, di uno dei membri, fino al 1991, quando, con la defezione dell'ultima arrivata, la band si riduce alle due originarie fondatrici).
La caratteristica stilistica della formazione, tutta femminile, è quella in cui, invece di creare con le diverse voci un accordo musicale, tutte le componenti cantano assieme all'unisono; una formula che, rivelatasi vincente, è stata raramente messa da parte e solo per esperimenti isolati e poco noti (per esempio la B-side di Do Not Disturb, Ghost, presenta una traccia vocale singola nelle strofe e armonie vocali nei ritornelli).
Dai loro esordi, nel 1981, fino al 2002, le Bananarama avevano venduto più di 40 milioni di copie in tutto il mondo, cifra arrotondata nel 2005, con la pubblicazione di un nuovo album di inediti, Drama, il cui primo singolo Move in My Direction, ha raggiunto la Top 20 britannica, a più di dieci anni di distanza dal precedente ultimo successo nella madrepatria (si trattava, all'epoca, della cover More More More, la cui più o meno radicale rielaborazione, estratta dall'album Please Yourself, aveva raggiunto il Numero 24, nella medesima classifica, all'inizio del 1993).