中华人民共和国国旗 | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | 五星红旗 (Pronuncia: wu xing hong qi) (it.: Bandiera rossa a cinque stelle) |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:222 G:41 B:16) (R:255 G:222 B:0) |
Uso | Bandiera civile e di Stato |
Tipologia | nazionale |
Adozione | 27 settembre 1949 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Bandiera dell'Esercito Popolare di Liberazione | ![]() ![]() |
Bandiera della Marina militare | ![]() ![]() |
Bandiera dell'Aeronautica militare | ![]() ![]() |
Bandiera dell'Esercito | ![]() ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera della Repubblica Popolare Cinese, nota anche come la "bandiera rossa a cinque stelle" (五星红旗 in pinyin: wu xing hongqi), venne disegnata da Zeng Liansong (曾联松 zēng lián sòng), un economista di professione e talentuoso artista che risiedeva a Rui'an (瑞安 rùi ān), che si trova a Zhejiang: disegnò la bandiera in risposta ad una circolare distribuita dalla conferenza politica consultiva del popolo cinese (CPCPC) nel luglio del 1949, poco dopo che essa prese il potere.
Dopo che più di 3.000 proposte vennero ricevute il disegno di Zeng venne scelto, dopo essere stato nominato come uno dei trentotto finalisti. Mao Zedong in persona issò la prima di queste bandiere su un'asta che sovrastava piazza Tienanmen, il giorno in cui venne mostrata per la prima volta.