Bandiera ta' Malta Flag of Malta | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:255 G:255 B:255) (R:207 G:20 B:43) (R:204 G:204 B:204) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Tipologia | nazionale ![]() |
Adozione | 21 settembre 1964 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Bandiera navale civile | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera di bompresso | ![]() ![]() ![]() |
Stendardo presidenziale | ![]() ![]() ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera di Malta è composta da due bande verticali, di uguali dimensioni di colore bianco (lato del pennone) e rosso[1].
Nel cantone superiore sinistro è presente una Croce di Re Giorgio, bordata di rosso,[2] un'onorificenza conferita da Re Giorgio VI all'intera popolazione maltese per il suo eccezionale coraggio e valore durante la seconda guerra mondiale.
È usata come bandiera di comodo. La legge maltese ne prescrive le regole di utilizzo in caso di cerimonie e in accompagnamento con altre bandiere o vessilli, e ne punisce il vilipendio e l'utilizzo improprio[3].